

by Freemake, the developer of free YouTube MP3 converter
Una minipillola che può essere utile agli insegnanti che hanno poco tempo da perdere (praticamente tutti...).
Quando usiamo windows XP e vogliamo aprire diversi applicativi dobbiamo ripetere più volte la stessa operazione. Per esempio se vogliamo aprire word, excel e power point dobbiamo cliccare su start, poi su Tutti i Programmi, quindi su Microsoft Office ed infine scegliere l'applicativo. Una volta aperto il primo dobbiamo ripetere questa operazione altre due volte. Nulla di tragico ma se vogliamo fare più in fretta possiamo svolgere l'operazione tenendo premuto il tasto SHIFT. In questa maniera il menu START rimarrà aperto in primo piano e ci permetterà di avviare tutti e tre i programmi in un colpo solo.
Quindi premendo il tasto SHIFT contestualmente al comando START questo rimane aperto in primo piano effettuando le aperture degli applicativi in secondo piano.
Da provare e naturalmente condividere con i nostri allievi.
Buon lavoro...
Naturalmente fai attenzione se decidi di cancellare un file: potrebbe servire al funzionamento del pc. per esemipo, il riquadro più grande del mio pc rappresenta un file che si chiama: pagefile.sys: serve a windows per funzionare!!Più di così, che vogliamo? Possiamo solo dire grazie a Bernhard Seifert, creatore del progetto e coordinatore, Oliver Schneider e Stefan Hundhammer!
Tra l'altro, per conoscere quanta RAM è in uso, possiamo usare il Task Manager (tasto estro sulla barra delle applicazioni e clic su Task Manager, oppure premere CTRL+MAIU+ESC). Nel Task Manager cliccando su Prestazioni abbiamo le indicazioni
relative anche all'uso della memoria).
Fatto? Ora possiamo provare se tutto funziona.
Apri una finestra DOS e digita:
c:\backup.bat
poi premi invio. Così viene eseguito il nostro comando di xcopy.
A questo punto non rimane che creare un'operazione pianificata.
Apri il programma e poi fai doppio clic su "Aggiungi operazione pianificata". Da qui non ti resta che seguire la creazione guidata e selezionare, facendo sfoglia, il tuo file batch (.bat) che si trova in C: (o altrove, se l'hai salvato da un'altra parte) e poi stabilire quando vuoi che venga eseguito e a che ora. Se il computer non fosse acceso quando è programmata l'esecuzione, poco male: non sarà eseguito il backup.
Buon lavoro e ricorda che se il tuo lavoro è importante, il backup... è necessario!
Oggi affrontiamo la prima fase, la più difficile. Ciò che facciamo non metterà a repentaglio il computer... ma naturalmente se volete provare, fatelo con molta attenzione e precisione. Sarò con voi per tutto il procedimento.
*** Fase 1 ***
Per capire bene le cose, faremo una prova.
a) crea nel disco locale c: due cartelle, che chiamerai dati e backup
b) nella cartella dati salva 3 file di word che chiamerai: appunti.doc, esercizio.doc, lettera.doc. non importa se contengono del testo.
c) vai su Start-Esegui... nella casella Apri digita: cmd e premi invio. fatto? dovrebbe essersi aperta una finestra con lo sfondo nero (cosiddetta finestra DOS).
d) digita:
xcopy c:\dati\*.* c:\backup
nota che dopo xcopy c'è uno spazio e anche prima di c:\backup c'è uno spazio. poi premi invio.
xcopy è un comando che permette di copiare.
c:\dati\*.* dice che vuoi copiare tutto ciò che si trova in c:\dati
c:\backup indica la destinazione (perciò diventerà poi il nostro disco esterno dove fare il backup, o un altro disco fisso ecc.).
A video dovresti avere conferma che ha copiato 3 file. (controlla il contenuto della cartella backup). Perfetto, il comando funziona, ma bisogna ancora dirgli di non copiare i file che ci sono già e che non sono stati modificati, altrimenti ogni volta che effettui il backup copierebbe di nuovo tutto (parametro d). e poi dirgli che deve sovrascrivere i file che già esistono senza chiedre conferma, così li aggiorna con la nuova versione (parametro y). a tale scopo il comando diventerà
xcopy c:\prova\*.* c:\backup /d /y
ora prova a eseguirlo: dovrebbe dirti che ha copiato 0 (zero) file, perché li abbiamo già copiati poco fa e nel frattempo non sono stati modificati.
se sei arrivato fin qui facendo tutto, complimenti! cominciamo a vedere la luce alla fine del tunnel... :-)
a questo punto apri il documento appunti.doc, fai una modifica qualsiasi e poi salvalo.
ora esegui di nuovo nella finestra DOS:
xcopy c:\dati\*.* c:\backup /d /y
vedrai che avrà copiato solo 1 file, quello modificato.
ultima cosa: dato che vogliamo copiare anche le eventuali sottocartelle, dovremo dire:
xcopy c:\dati\*.* c:\backup /d /y /s
il parametro s stabilisce che vengano copiate anche le eventuali sottocartelle.
Due osservazioni:
il comando di backup da esguire sul mio computer per copiare tutta la cartella documenti -con ciò che contiene- sul disco F sarà:
xcopy C:\Documents and Settings\emanuele\Documenti\*.* f:\ /d /y /s /i
Attenzione: il comando va scritto tutto su una riga sola!
La prossima volta vedremo come rendere automatica l'operazione di backup, perché venga eseguita, per esempio, tutti i venerdì alle 20.00.
Buon lavoro!