Visualizzazione post con etichetta counter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta counter. Mostra tutti i post

martedì 27 settembre 2011

Timerrr un conto alla rovescia on line

Se dobbiamo realizzare una prova a tempo, può essere molto utile questo semplicissimo strumento.
Nella grafica sembra il timer presente nelle nostre cucine.
Nella realtà funziona proprio alla stessa maniera. Si indica il tempo che si vuole utilizzare per il conto alla rovescia e poi si fa un semplice clic su start.
Assolutamente semplice ed a prova di errore.
Con un videoproiettore lo si può proiettare e rendere visibile il tempo mancante alla fine della prova.

C'è anche una versione chiamata egg timer raggiungibile facendo clic su una icona presente in basso nella schermata.

Naturalmente gratuito e ancora più importante senza la richiesta di registrazione.

Da tenere a mente, può sempre venire utile.

Lo si trova cliccando QUI.

Buoni countdown...

lunedì 30 marzo 2009

Un semplicissimo COUNTDOWN


I servizi migliori sono quelli che fanno una roba sola e la fanno bene e in maniera semplice.

ONEPLUSYOU.COM con il suo COUNTDOWN offre questo tipo di servizio. Questo oneplusyou è un sito di incontri on line, ma a noi questo interessa poco, ciò che ci può essere utile è avere un software on line che ci produce un codice da inserire in un blog o in un sito per fare un conto alla rovescia.

Il suo utilizzo è davvero semplice. Basta raggiungere la pagina del countdown, presente all'indirizzo http://www.oneplusyou.com/bb/countdown. Qui non dobbiamo far altro che scegliere il colore del testo e dello sfondo, quindi inserire la data da cui far partire il conto alla rovescia, e la voce da far apparire nel nostro counter. Infine dobbiamo scegliere le dimensioni del countdown.
Fatto questo premendo il tasto GENERATE COUNTDOWN NOW otterremo il codice html da inserire nel nostro sito o blog.
Peccato solamente che ci appaia e non si possa togliere la voce UNTIL prima della voce da noi inserita nel countdown.
Facile e rapidissimo e magari anche utile. Vedrete che prima o poi potrà essere utile uno strumento del genere. Per il momento non ci resta che inserirlo nella nostra cassettina degli attrezzi.
Ecco un esempio:



Created by OnePlusYou

lunedì 1 settembre 2008

Hi STATS - Un counter gratuito ricco di dettagli



Per chi usa il web per fare formazione possono essere molto interessanti i sistemi COUNTER ovvero quei sistemi che ci forniscono le statistiche di accesso al nostro sito, blog o pagina web.



Può essere davvero utile infatti sapere quante volte un nostro materiale didattico on line o il nostro blog didattico vengono visitati e con quali parole chiave vengono raggiunti o ancora da quale sito provengono e in quale orario ecc...



Insomma statistiche che possono aiutarci a migliorare il nostro sito o la nostra offerta formativa.



Esistono tanti strumenti di questo genere. Alcuni davvero ottimi a pagamento ma anche molti altrettanto validi gratuiti.

Su didaLGo al momento ce ne sono ben 4 gratuiti. Non tanto per avere un numero enorme di informazioni statistiche quanto per provarli e quindi poter capire quali meglio si prestano ai nostri fini didattici.



Fino ad oggi quello che ho trovato migliore è stato ShinyStats (http://www.shinystat.com/it/) uno strumento professionale fornito gratuitamente in una versione limitata.



Il servizio di cui vogliamo invece parlare in questo post si chiama HI STATS (http://www.histats.com/it/) ed è uno strumento davvero ricco di dettagli e di possibiltà. Ed in questo batte di gran lunga la versione gratuita di Shiny Stats che risulta assolutamente limitata.

Offre infatti dei report davvero completi e professionali. Ci dice infatti chi si è collegato al nostro sito, quante e quali pagine ha visitato, come è arrivato al nostro sito e tante altre informazioni.



L'utilizzo è molto semplice. Bisogna registrarsi, e questa è una operzione molto rapida, indicare pochissimi elementi tra cui naturalmente l'indirizzo del nostro sito web, e scegliere tra moltissimi tasti counter quello che preferiamo per forma e colore da inserire nel nostro sito. Al termine di tutto ci viene dato un codice html da inserire nel nostro sito per visualizzare le nostre statistiche.

Interessante la possibilità di rendere pubbliche le statistiche o di proteggerle via password e quindi non renderle visibili a nessun'altro al di fuori di noi.



Insomma un ottimo strumento che può fare proprio al caso di chi vuole uno strumento completo e ricco di opzioni a costo zero.



Da inserire nella propria cassetta deglia attrezzi.











Vinci 25 euro

giovedì 29 maggio 2008

99COUNTERS - Un counter semplice e cool

Può essere molto utile inserire un contatore nel proprio sito. Per un insegnante che utilizza dei blog o degli spazi web con le proprie classi è sicuramente molto comodo poter monitorare gli accessi alle proprie aule virtuali.
Gli strumenti che offrono questi servizi sono molti, e tanti davvero ottimi sono anche gratuiti. Per esempio io utilizzo ShinyStat che è gratuito per siti che non superano i mille accessi giornalieri (e non penso proprio che il blog di una classe possa avvicinarsi a questi numeri) e che offre un servizio davvero ottimo. Ma di ShinyStat parleremo in un prossimo post.
Il servizio di cui vogliamo parlare in questo post si chiama 99COUNTERS ed ha il grandissimo pregio di essere di una semplicità e rapidità di utilizzo che supera ogni possibile aspettativa.
Al contrario di altri servizi, magari più completi, che richiedono procedure di registrazione e di configurazione lunghe e complesse, con 99COUNTERS la procedura di creazione del contatore del proprio sito non richiede più di 1 minuto. Bisogna infatti registrarsi (basta inserire la propria mail e la password che si vuole avere ripetendola 2 volte) e si è subito pronti per realizzare il contatore. Qui la semplicità è davvero incredibile. Clicchiamo sul tasto CREATE A COUNTER, scegliamo il tema (ce ne vengono proposti una ventina con 4 formati differenti), digitiamo il nome che vogliamo dare al nostro contatore, è indichiamo l'url da monitorare. Clicchiamo sul tasto SAVE ed abbiamo creato il contatore. Ci vengono proposti i codici da copiare nel nostro sito o blog in due versioni (flash e javascript). Copia e incolla ed il contatore è in funzione. Carino a vedersi indicherà quanti sono gli utenti on line e la loro provenienza geografica oltre che gli accessi giornalieri e totali al sito.
Un esempio nella barra destra di didaLGo.
Mi sembra ottimo per gli insegnanti che non possono perdere tempo o soldi a configurare e gestire contatori professionali.