Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post

martedì 16 novembre 2010

OPAC - Cosa sono?

OPAC è l'acronimo di On-line Public Access Catalogue (sigla che in italiano può essere tradotta come Catalogo in rete ad accesso pubblico), ed è il catalogo informatizzato delle biblioteche.

Dunque con il termine OPAC si intendono i cataloghi delle biblioteche consultabili on line.

Possiamo collegarci ad essi utilizzando un normalissimo browser internet.

Un esempio di OPAC si può trovare all’url: http://www.regione.piemonte.it/opac/.

Cosa si può trovare negli OPAC?

Abitualmente grazie ad una ricerca con questi strumenti possiamo ottenere:

  • Descrizione bibliografica
  • autore dell'opera
  • titolo dell’opera
  • tipo di documento
  • soggetto
  • edizione
  • pubblicazione
  • descrizione fisica
  • collana
  • note generali, soggetto
  • altri titoli collegati
  • paese di pubblicazione
  • lingua di pubblicazione
  • localizzazioni
  • collocazione
  • codice Isbn del documento
  • fonte
  • data di aggiornamento

Diversi sono i siti che ci spiegano nel dettaglio che cosa sia un OPAC e come possa essere utilizzato. Tra i più interessanti ne segnaliamo due:

  • Il sito dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) che propone una guida per il pubblico all'utilizzo dei cataloghi in linea (clicca QUI)
  • Naturalmente wikipedia, che in poche parole presenta questi strumenti in maniera semplice e chiara (clicca QUI)

Gli OPAC vanno sicuramente inseriti nella nostra valigetta di lavoro.

Buone ricerche…

venerdì 25 aprile 2008

Libri a portata di click in Alta Valle Susa

"La comunità Montana ha voluto riunire in un unico database i libri delle biblioteche comunali con la finalità specifica di dare un servizio aggiuntivo ai cittadini, agli studenti, ai turisti."

All'indirizzo www.cmavs.it/cerca.asp è possibile effettuare rapide ricerche nelle biblioteche della Alta Valle di Susa. E' possibile così sapere al volo se è presente un determinato volume ed in quale scaffale della biblioteca è possibile trovarlo.

La ricerca può essere effettuata per titolo, autore ed editore. Si può scegliere di cercare in tutte le biblioteche o solo in una di esse.

Le biblioteche che fanno parte di questo progetto sono quelle dei comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Moncenisio, Oulx, Salbertrand, Sestriere e il centro studi documentazione memoria orale CE.S.DO.ME.O di Giaglione.

Mi sembra una ottima "cosa", fare ricerche con oggetto i libri può essere molto utile per i nostri allievi. Insoma un buon servizio per tutti gli insegnanti della Alta Valle di Susa.

In altre parti d'Italia questo è possibile. Allora cerchiamo di scoprire se nella nostra zona esistono ottimi servizi come questo del CMAVS e poi buona lettura a tutti...