domenica 24 agosto 2008
Kung Fu PANDA - Un widget con un giochino intelligente
mercoledì 14 novembre 2007

Ricco di materiali e soprattutto di spunti metodologici.
Il sito raccoglie tra le altre cose una serie di giochi didattici davvero interessanti.
L'obiettivo che questa sezione del progetto si pone è: "Obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire strumenti utili all’introduzione delle nuove tecnologie nella didattica e nella prassi di lavoro quotidiana dei docenti. La sperimentazione è rivolta a insegnanti ed alunni della scuola elementare e della scuola media. Si propone l’utilizzo di giochi ed eserciziari da fare al computer e riguardanti contenuti di italiano, di geografia e di matematica."
In realtà diversi giochi possono essere utili anche per chi frequenta i primi anni delle scuole superiori.
Insomma un sito da visitare e dal quale cercare di trarre il più possibile.
Imperdibili anche i links, interessanti e capaci di completare l'offerta del sito.
Buoni giochi didattici...
lunedì 12 novembre 2007
Giocare con gli sconosciuti

Lo si può fare in tanti modi. Magari insegnando loro che si può anche giocare usando internet ma che lo si può fare con giochi "intelligenti" che stimolano la logica, l'attenzione, le capacità matematiche.
Il sudoku può rispondere a questa esigenza.
Parecchi sono i siti che permettono di giocare a sudoku on line ma mi sembra interessante presentare quello offerto dal sito YOUPLAY. In questo sito che si offre come una comunità del gioco on line, una sorta di YOUTUBE del gioco 2.0, possiamo trovare parecchi giochi differenti.
Ma ritorniamo al nostro sudoku. La scelta che youplay ci offre è quella del classico gioco a tempo o quello veramente interessante della sfida con un giocatore on line presente in un altro luogo del mondo. Giocare è semplice basta collegarsi al sito e scegliere il tasto FREE PLAY a questo punto il sito cerca in automatico un avversario pronto a sfidarci ed inizia la gara. Mi sembra molto interessante questa idea del poter giocare con qualcuno di cui sappiamo solamente il nickname e del quale ci è dato sapere solamente che in quel dato isante ha voglia di sfidarci.
Mi sembra che offra diversi spunti per discussioni con i nostri allievi e li aiuti a comprendere che si può navigare con degli sconosciuti se lo si fa in sicurezza e con fini anche di divertimento ma assolutamente sani.
Buone partite...
giovedì 14 giugno 2007
Ivana e il software didattico

L'autrice del sito si chiama Ivana, è un'insegnante, ma anche un'esperta programmatrice; il suo sito è ricco di contributi didattici, spunti, programmi scaricabili per l'insegnamento di varie materie e giochi.
Contiene inoltre utili videotutorial che guidano l'utente alla conoscenza di programmi come OpenOffice (Writer, Calc, Draw, Impress), Moviemaker, QuizFaber, etc. (si nota in modo evidente una grande attenzione da parte dell'autrice a proporre esclusivamente software liberamente scaricabile oppure già compreso nel Sistema Operativo Microsoft Windows)
Molti di questi tutorial possono essere degli spunti interessanti per realizzare esercitazioni in classe, altri sono rivolti ai docenti che vogliono imparare a creare materiali didattici o quiz (ad esempio il già citato QuizFaber, software freeware per Windows che permette di realizzare facilmente e velocemente quiz in formato ipertestuale)
All'interno di Ivana.it è possibile anche trovare alcune interessanti presentazioni, utilizzate durante incontri o convegni, in cui si riflette con esempi pratici sulla natura del software didattico e sulla sua accessibilità.
Ivana mette a disposizione in questo spazio la sua esperienza e il suo lavoro di anni impiegato nello sviluppo di software, un lavoro nato in modo quasi casuale, cresciuto in un contesto fortemente cooperativo, che la stessa autrice ci racconta nel video seguente.
src="http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js">
giovedì 18 gennaio 2007
Giochi didattici gratuiti

"Tutti i programmi sono freeware (Licenza Creative Commons) e non hanno bisogno di files aggiuntivi o complicate installazioni. Basta scompattare (COMPLETAMENTE) ogni .ZIP in una directory vuota e avviare il file .EXE. Il linguaggio di programmazione utilizzato è Delphi (Versioni 3/4/6)".
Interessante, da visitare e provare cliccando QUI. Buone giocate didattiche.