Visualizzazione post con etichetta concetti di base pc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concetti di base pc. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2012

EULA - End User License Agreement


Molto spesso ci capita di svolgere delle operazioni con il nostro computer e di non saper dare un nome ad esse.
Per esempio, il termine EULA, rappresenta una situazione che sicuramente chi utilizza il computer avrà affrontato tantissime volte, ma sfido la maggior parte delle persone a sapere che cosa essa voglia dire.

EULA è l'acronimo di End User License Agreement, quindi l'accettazione della licenza da parte del utente finale. Come si può vedere nell'immagine di questo post, essa appare tutte le volte che installiamo sul nostro computer un software. Appare in quella finestra dove ci viene chiesto di accettare i termini di uso del programma. 
Spesso, a chi non è tanto avvezzo all'uso del computer, viene detto che installare un software è assolutamente facile, e non bisogna far altro che dire sempre SI, ovvero fare clic su Si o su Accetto in tutte le finestrelle che appaiano durante l'installazione. Non è un gran consiglio ma come molti avranno avuto modo di provare, funziona.

Quindi ora sappiamo due cose. Come si chiama quella finestrella che appare ogni volta che cerchiamo di installare un programma sul nostro computer e che è importante leggere bene qualsiasi cosa prima di dare il proprio consenso.

Se vogliamo essere precisi pertanto EULA è il contratto tra il fornitore di un programma software e l'utente finale.
La licenza in genere è inclusa nei software protetti da copyright. Molte volte il contratto del programma si può vedere direttamente sullo schermo del computer nelle prime fasi dell'installazione e informa l'utente sulle condizioni d'uso e di riproduzione del software. Spesso nel contratto il produttore declina ogni responsabilità sui danni causati sul computer dall'installazione del software (quindi attenzione che con quell'accetto il più delle volte accettiamo il fatto che se quel software crea dei danni alla nostra macchina è tutta colpa nostra in quanto abbiamo deciso consapevolmente di inserire tale programma assumendocene i rischi).
Per terminare l'installazione del programma, l'utente deve necessariamente accettare tutte le clausole inserite nel contratto o Eula (che spesso non sono tradotte in italiano).

Ora sappiamo queste cose e visto che negli esami del primo modulo dell'ECDL, ovvero il modulo Concetti di base dell'ICT, spesso appare una domanda su EULA, possiamo anche affrontare tale esame sapendo che a quella domanda risponderemo in maniera corretta.

Buone installazioni ...

venerdì 2 febbraio 2007

con tutta 'sta memoria non ci capisco più nulla!

Nel computer ci sono due categorie di memoria: di lavoro e di massa. La memoria di lavoro principale è la RAM (Random Access Memory): viene definita volatile, perché in assenza di corrente si svuota del suo contenuto, se non è stato salvato altrove.
Prendiamo questa situazione: apro Word e inizio a scrivere un documento, i dati ora sono memorizzati nella RAM. Se non salvo nella memoria di massa, in caso di un problema che mi obbligasse a spegnere e riavviare il pc oppure anche solo a chiudere Word, perderei tutto il lavoro fatto! Ecco perché nel computer non può esserci solo la RAM, ma sono necessari anche supporti di memoria di massa, tra i quali il principale è certo l'hard-disk, o disco fisso. Ricordiamo anche il floppy, benché ormai meno utilizzato. Infatti, i nuovi computer, soprattutto i portatili, li vendono ormai senza drive del floppy (e così tutto ciò che abbiamo salvato su floppy negli scorsi anni come potremo mai aprirlo se non avremo più la possibilità di leggere floppy?!...). Inoltre tra le memorie di massa possiamo includere il CD, il DVD, e la recente chiavetta o penna USB.
Per oggi mi fermo qui. Se volete qualche chiarimento, commentate quanto ho scritto e approfondirò il discorso.
Ah, dimenticavo: questo post è uno di quelli che d'ora in avanti etichetterò come "pillole". L'obiettivo è di fornire brevi informazioni che dovrebbero aiutare a capire meglio come funziona il nostro computer.