Visualizzazione post con etichetta tabelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tabelle. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2011

Un grafico dinamico

[questo post fa riferimento a una funzionalità spiegata in http://didalgo.blogspot.com/2011/10/filtri-multipli-in-excel.html]


Creando grafici in Excel, in alcune occasioni farebbe comodo che Excel automaticamente modificasse l'origine dati per includere le nuove serie che aggiungiamo mano mano. Per esempio, nell'immagine ho creato il grafico disponendo dei dati del primo trimestre. quando aggiungo i dati di aprile, mi piacerebbe che il grafico si "aggiornasse" includendo questo mese. Ciò è possibile se abbiamo creato una "tabella" ([word 2007]: Inserisci - Tabella). Riepilogando:


1) digita i dati necessari per il grafico
2) [word 2007]: Inserisci - Tabella, premi Ok
3) crea il grafico selezionando questo intervallo di celle

Ora prova ad aggiungere una riga di dati: vedrai che il grafico si "aggiorna" includendola!



Emanuele



venerdì 17 giugno 2011

L'uso degli elenchi in tabella

Oggi ci occupiamo di Access. Un amico mi ha cercato per un aiuto. Sta usando Access e ha creato una tabella. Uno dei campi è il comune. Dato che ama molto usare Excel, gli piacerebbe avere un elenco di riepilogo da cui selezionare i valori da inserire, così non si sbaglia a compilare. Come fare? Vediamo il procedimento con Access (le cose non cambiano con le diverse versioni).
1) apri la tabella in visualizzazione struttura
2) seleziona il campo in cui vuoi l'elenco
3) nelle proprietà fai clic sulla scheda Ricerca (non su Generale). Come vedi la proprietà Visualizza il controllo è impostata su Casella di testo.

Ora cliccaci dentro e cambia la proprietà in Casella di riepilogo.

Ora vedrai che le proprietà sono cambiate: ce ne sono molte di più.


4) modifica la proprietà Tipo origine riga e imposta: Elenco valori
5) ora nella proprietà Origine riga inserisci i valori che ti interessa visualizzare separati da ;

6) salva la tabella e visualizza in Foglio dati.





7) Ecco fatto. ora puoi inserire i valori senza timore di sbagliare!

Alla prossima!
Emanuele

lunedì 23 novembre 2009

Diamo i numeri... alle tabelle!

L'altro giorno ho preparato una relazione contenente molte tabelle. E' sempre opportuno numerarle, per potervi fare riferimento. La soluzione in Word è di usare il comando:

1) Inserisci-Riferimento-Didascalia...
2) Nelle opzioni in etichetta scegliamo Tabella
3) Ora premiamo Ok.

Come vedete, nel documento abbiamo una didascalia che dice: Tabella 1. E' sufficiente posizionarci dopo ogni tabella a cui vogliamo aggiungere la didascalia e ripetere i passaggi, oppure, per fare più velocemente, basta copiare la riga "Tabella 1" che è stata creata prima e incollarla dove serve. Sembra di averla duplicata -continua a esserci scritto Tabella 1?!

Allora posizioniamo il cursore nel mezzo del testo e premiamo il tasto F9. Voilà! Ora è aggiornato il numero progressivo e avremo Tabella 2.

Con il pulsante Nuova etichetta possiamo personalizzare il testo che viene inserito automaticamente. A me serviva non Tabella, ma solo Tab. Perciò è bastato:

1) cliccare su Nuova etichetta
2) digitare -nel mio caso!- tab.
3) premere Ok. tutto qui!

Prima di stampare il documento sarà utile aggiungere al fondo, o all'inizio, un indice delle tabelle. Lo facciamo così:

1) Inserisci-Riferimento-Indici e sommario
2) clic su Indice delle figure
3) Nella parte bassa dove dice: Etichetta didasc. scegliamo Tabella.
4) Premiamo Ok e... il nostro documento ha bell'e fatto un indice delle tabelle presenti!

Buon lavoro!

Emanuele

venerdì 20 luglio 2007

Separare valori in Excel: l'opposto di Concatena

In passato - fine aprile- abbiamo già parlato di questo problema: separare valori contenuti nella stessa cella. Tutto era nato dalla spiegazione della funzione Concatena, che serve per unire valori contenuti in due celle. Il post ha sollecitato il quesito di un lettore, Luca, che voleva ottenere il risultato opposto: separare in due celle valori contenuti nella stessa cella (esempio: in una cella ho "Giribaldi Luigi" e voglio ottenere "Giribaldi" in una cella, "Luigi" nell'altra). Silvio gli ha fornito una risposta, utilizzando 3 diverse funzioni.

Oggi torniamo sull'argomento: immaginiamo di avere nella stessa cella cognome e nome e di volerli separare in due diverse celle. In A1 c'è: "Lamborghini Enrico". Alla fine dell'operazione avrò in A1: "Lamborghini" e in B1: "Enrico". La soluzione che propongo non usa funzioni, ma ricorre ai menu di Excel. Il menu Dati è pieno di comandi interessanti, in particolare ora ci serve Testo in colonne. Procedi così:

1) seleziona l'intervallo di celle che contiene i valori da separare (se usi il file dell'esempio di Silvio, si tratta di A2:A39).

2) vai sul menu Dati-Testo in colonne. Come prima cosa devi indicare a Excel che i tuoi dati sono "delimitati", cioè che vuoi distinguere i valori usando lo spazio come delimitatore: di solito è l'opzione già impostata. Premi Avanti

3) ora devi dire qual è il delimitatore: per noi si tratta dello spazio, cioè decidiamo che lo spazio ci permette di separare il cognome dal nome (immaginerai subito che se qualcuno ha il cognome o nome doppio ci sarà qualche problema... lo stesso che segnalava Silvio). Spunta la casella "Spazio" e togli la spunta -se ci fosse- a Tabulazione.

4) Ora premi Avanti: Excel ti farà vedere un'anteprima dei dati separati

5) Premi Fine: se le colonne B e C contengono dei dati (se hai preso il foglio di Silvio ci sono le formule), Excel ti chiede se sostituire il contenuto delle celle di destinazione: Premi Sì.

Come vedrai, nel caso di nomi o cognomi doppi, il risultato non è perfetto, ma una controllata "manuale"... va sempre data!
In Excel le strade per raggiungere il risultato sono molte: non ce n'è una migliore di un'altra, eventualmente ce n'è una più adatta all'obiettivo che vogliamo raggiungere in quel momento. Sta a noi la scelta!