
domenica 2 ottobre 2011
Byturen - come l'alcol cambia la prospettiva

domenica 26 dicembre 2010
Tutto Cassano e le cassanate in 6 minuti. Il video

lunedì 27 settembre 2010
Download tube - Scaricare e convertire video di you tube

L'interfaccia è molto carina e usabile. Basta infatti inserire l'url (l'indirizzo web) del video di you tube che vogliamo scaricare nella casellina URL e poi scegliere uno dei 6 formati disponibili per la conversione.
I formati per la conversione sono: Windows .MPG (per chi ha sistema windows sul PC), Mac .MOV (per chi ha un macintosh), Mobile .3gp (per supporti mobili), Flash .flv, Audio only .MP3 (se non vi interessa il video ma solo l'audio) e iPod, Psp, Iphone .MP4.
Una volta inserito l'url e scelto il formato di scaricamento basta fare clic sul tasto convert and download per ottenere il file sulla nostra macchina.
Facile.
Da inserire insieme ad altri servizi del genere nella nostra cassettina degli attrezzi.
Buoni download...
sabato 3 gennaio 2009
Estrarre l'audio da un video sul nostro PC o su YOUTUBE e altre robe
Qualche giorno fa un caro amico mi ha chiesto come poteva fare per estrarre da alcuni video, l'audio in formato MP3. Una operazione che spesso possiamo essere chiamati a fare e che il buon insegnante (ma anche chiunque altro) dovrebbe saper gestire con rapidità e senza dover installare nulla sul PC sul quale si trova ad operare.
martedì 23 settembre 2008
VCast - Videoregistratore online

Se ci registriamo al sito di VCAST abbiamo la possibilità di usufruire di due interessanti servizi: Nella sezione 'FAUCET PVR' possiamo disporre di un videoregistratore virtuale che ci permette di registrare i programmi televisivi o radiofonici della televisione italiana (sono presenti i canali Rai, compresi del digitale terrestre, La7, MTV ed altri) e di alcuni canali stranieri. Il funzionamento è semplice ed intuitivo: come un in un videoregistratore tradizionale, in Faucet dobbiamo programmare la registrazione che vogliamo effettuare scegliendo un canale, l’ora di inizio e di fine del programma ed il formato video/audio in cui vogliamo salvarlo.
Vi sono differenti formati disponibili: iPod, DivX, Apple TV, PSP, 3GP ed MP3. E’ anche possibile fare registrazioni periodiche, impostando il tipo di frequenza (ad esempio, una volta a settimana, dal lunedì al venerdì, ecc.).
Faucet mantiene ogni registrazione per 3 giorni, trascorsi i quali la cancella definitivamente. La registrazione è fruibile direttamente on line, oppure possiamo scaricarla sul nostro computer per vederla quando vogliamo.
Un altro servizio offerto da VCast è quello di poter fare un “podcast”, ovvero la creazione di canali tematici in cui caricare i file da noi registrati (che, prima di essere messi on line, possono essere elaborati tramite appositi programmi di editing video - come Avid, ecc. - Per una spiegazione più dettagliata delle fasi relative al podcast, rimandiamo a quella presente su VCast).
Questi servizi sono interessanti anche in ambito didattico perché l’insegnante può creare e disporre di registrazioni televisive/radiofoniche, da usare come sussidio alla didattica (pensiamo ad esempio alla possibilità di registrare programmi in lingua straniera, da utilizzare come materiale nell’apprendimento di una lingua) creando dei video ed eventualmente dei canali tematici che gli allievi potranno consultare anche da casa.
Allora, pronti per cominciare? Buone registrazioni virtuali a tutti!
giovedì 13 marzo 2008
Non giudichiamo...
Sarà che sono un appassionato di tutto ciò che rientra nella filosofia del web 2.0 ma a parer mio youtube può essere un grande strumento didattico.
Sarà che sono un appassionato di nuove tecnologie ma continuo a ribadire che il compito dell'insegnante è quello di mostrare ai propri allievi come qualsiasi strumento possa essere usato in maniera "intelligente" e costruttiva.
Idee a tal proposito ce ne possono essere tantissime. Possiamo essere noi i protagonisti, creando video didattici da pubblicare per i nostri allievi o più semplicemente utilizzare video condivisi da chissà chi ma magari utili al nostro scopo.
Per esempio, l'altro giorno si parlava in classe di quanto sia importante prima di giudicare qualcuno o qualcosa, saper leggere la situazione ed il contesto al quale ci si riferisce. Si parlava di come spesso ci si fa una idea sbagliata, basata magari su poche e parziali informazioni.
Il video all'inizio di questo post può essere un buon modo per iniziare una lezione su questi argomenti.
Buoni video...
venerdì 20 luglio 2007
Aiuto su RSS

Secondo la definizione che troviamo su Wikipedia, RSS "(acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.
RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie, ciascuna delle quali sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto, ...). Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati; visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse."
Questa, così come altre definizioni, ci può aiutare a comprendere qualcosa, ma può anche scoraggiare e spaventare un lettore volenteroso ma poco tecnico; il contributo che vi propongo invece ha dalla sua parte risorse come le immagini, i grafici, i disegni e la voce fuori campo che agevolano di molto la comprensione dei concetti.
Il video in questione nasce in lingua inglese, ma considerato la validità del contenuto didattico, qualcuno si è preso la briga di tradurlo anche in italiano.
Tanti complimenti quindi all'autore, ed anche al traduttore...
e buona visione.
martedì 1 maggio 2007
Slide, immagini e video presentati on line

Sono davvero molti e tutti interessanti i siti di questo genere. Questo in qualche modo somiglia a PICTURE TRAIL. Offre infatti la possibilità di caricare le proprie immagini o i propri video e crearne delle slideshow, e condividerle con il resto della comunità virtuale SLIDE o con il resto di internet.
Naturalmente i nostri prodotti possono essere condivisi o resi privati a nostro piacimento.
Molto interessante la possibilità di creare slideshow davvero particolari ed accattivanti.
Oltre alla gestione e pubblicazione di immagini possiamo anche rendere degli SKINFLIX ovvero aggiungere uno skin ed un tema in movimento ai nostri video pubblicati su youtube o a qualsiasi video pubblicato su youtube.
Ecco tre esempi inseriti in embeding nel nostro post (non belli ma pieni di esempi su cosa si possa creare con questo sito):
Insomma un altro interessante strumento per far lavorare on line i nostri allievi o per rendere più accattivanti i nostri prodotti da presentare ai nostri allievi.
La registrazione è rapida ed intuitiva. Il sito veloce e semplice da utilizzare.
Buone slideshow e skinflix...