Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2011

Byturen - come l'alcol cambia la prospettiva

Byturen è una campagna pubblicitaria contro l'abuso di alcol.

Realizzata dalla Movia, una azienda di trasporti pubblici danesi, ci propone un interessante video interattivo che ci mostra un ragazzo ed una ragazza in una discoteca. I due giovani sembrano divertirsi in maniera assolutamente "normale", ma se interagiamo con il video passando il nostro mouse su di esso, una speciale lente ci mostrerà come in realtà si stanno "divertendo" il ragazzo e la ragazza che dopo aver bevuto perdono il controllo e non solo questo.

Insomma un video interessante da mostrare in classe per poter accendere una discussione su come l'alcol possa alterare il comportamento di una persona ed anche la sua percezione della realtà.

Da vedere.

Buona lente sul filmato...

domenica 26 dicembre 2010

Tutto Cassano e le cassanate in 6 minuti. Il video

Ebbene si, lo confesso, nel portafoglio ho la fotografia di Antonio Cassano.
Quindi non ho potuto che guardare con un sorriso il video realizzato da SKY dal titolo "tutto Cassano e le cassanate in 6 minuti. Il video".

Si tratta di un simpatico video della durata di 6 minuti dove viene sintetizzata la "particolare vita sportiva" del fuoriclasse di Bari vecchia.

Molto carino. Molto interessante anche dal punto di vista didattico. Non per offrire con le cassanate degli spunti ai nostri allievi ma per parlare del concetto di sintesi, del concetto di mappa concettuale e di come si possono individuare elementi chiave in un percorso al fine di rappresentarli in una determinata forma.

Da vedere anche gli altri video della stessa specie. Su tutti il primo della serie ed anche il più famoso ovvero quello dedicato alla mitica serie Beautiful.

Il video su Cassano può essere visto cliccando QUI. Tutti i video cliccando QUI.

Come dire... da tutto si può trarre spunto per fare lezione.
Buona visione...



lunedì 27 settembre 2010

Download tube - Scaricare e convertire video di you tube

Download tube è un servizio on line che permette di scaricare dei video da you tube e convertirli in diversi formati video o audio.

L'interfaccia è molto carina e usabile. Basta infatti inserire l'url (l'indirizzo web) del video di you tube che vogliamo scaricare nella casellina URL e poi scegliere uno dei 6 formati disponibili per la conversione.
I formati per la conversione sono: Windows .MPG (per chi ha sistema windows sul PC), Mac .MOV (per chi ha un macintosh), Mobile .3gp (per supporti mobili), Flash .flv, Audio only .MP3 (se non vi interessa il video ma solo l'audio) e iPod, Psp, Iphone .MP4.
Una volta inserito l'url e scelto il formato di scaricamento basta fare clic sul tasto convert and download per ottenere il file sulla nostra macchina.
Facile.

Da inserire insieme ad altri servizi del genere nella nostra cassettina degli attrezzi.

Buoni download...

sabato 3 gennaio 2009

Estrarre l'audio da un video sul nostro PC o su YOUTUBE e altre robe


Qualche giorno fa un caro amico mi ha chiesto come poteva fare per estrarre da alcuni video, l'audio in formato MP3. Una operazione che spesso possiamo essere chiamati a fare e che il buon insegnante (ma anche chiunque altro) dovrebbe saper gestire con rapidità e senza dover installare nulla sul PC sul quale si trova ad operare.

La mia risposta al caro amico è stata quella di utilizzare ZAMZAR che è sicuramente uno dei migliori e più completi convertitori on line. Quindi gli ho detto di cercare il post su didaLGo con le informazioni su ZAMZAR (post raggiungibile cliccando QUI).

Ma vediamo un altro modo (è sempre meglio avere delle opzioni in più) per fare la stessa cosa.
Un servizio a mio parere molto buono è TXT60. Questo servizio on line permette di trasformare o modificare o scaricare un video da YOUTUBE o un video presente nel nostro PC. Il servizio è specifico per chi vuole scaricare un video e convertirlo in un formato leggibile su un cellulare. Questo può essere molto comodo per chi ha bisogno di riportare sulla memoria di un cellulare un determinato o video o anche solo l'audio dello stesso.

TXT60 si presenta, in inglese, nella seguente maniera: "Abbiamo creato questo sito per aiutarvi a convertire i vostri file audio e video in altri formati compatibili (o non) con il vostro telefono cellulare. Tutto ciò che dovete fare è caricare il vostro file audio o video oppure digitare un link di YouTube e selezionare il formato in cui convertirlo. Terminate le semplici operazioni di conversione, si otterranno un link per il download del file convertito ed un codice per procedere con  il download del file direttamente sul telefono cellulare. Basterà digitare nel browser del telefono cellulare www.txt60.com ed il codice ricevuto per iniziare il download".

Mi sembra molto chiaro, ed in effetti le operazioni da svolgere sono semplici ed intuitive.
La home page di TXT60 è molto scarna e quindi semplice da comprendere. Basta scegliere se vogliamo trasformare un video di youtube o un video presente nel nostro PC. Caricato il video (che può avere una dimensione massima di 100 mega) ci appare il video in maniera che lo possiamo visualizzare e controllare e ci appaiono i comandi per svolgere le nostre operazioni.
La prima cosa che possiamo fare è ridimensionare il video. Possiamo scegliere se lasciarlo così com'è oppure scegliere una tra le 5 dimensioni a nostra disposizione:128×96, 160×120, 176×144, 320×240, 352×288 pixel.
Quindi possiamo scegliere il formato nel quale vogliamo trasformare il nostro file. Possiamo scegliere tra: 3gp (per telefoni cellulari), avi (per windows), mov (per mac), mp4 (per ipod), flv (in flash), mp3 (solo l'audio).
Possiamo ancora settare la qualità di uscita del video e dell'audio.
Infine una opzione davvero interessante. Possiamo decidere di scaricare solo una parte del video indicando su due semplici linee temporali l'inizio e la fine del file da scaricare. Ovvero di un video di 30 secondi possiamo per esempio scaricare solo la parte centrale che va dal decimo al ventesimo secondo.
Una volta fatte queste operazioni possiamo cliccare sul tasto CONVERT per ottenere un link dal quale scaricare direttamente il file convertito oppure il codice da inserire sul nostro cellulare per scaricarlo su di esso.

Tutto semplice e rapido. Cosa vogliamo di più.

Buone conversioni...

martedì 23 settembre 2008

VCast - Videoregistratore online


Se ci registriamo al sito di VCAST abbiamo la possibilità di usufruire di due interessanti servizi: Nella sezione 'FAUCET PVR' possiamo disporre di un videoregistratore virtuale che ci permette di registrare i programmi televisivi o radiofonici della televisione italiana (sono presenti i canali Rai, compresi del digitale terrestre, La7, MTV ed altri) e di alcuni canali stranieri. Il funzionamento è semplice ed intuitivo: come un in un videoregistratore tradizionale, in Faucet dobbiamo programmare la registrazione che vogliamo effettuare scegliendo un canale, l’ora di inizio e di fine del programma ed il formato video/audio in cui vogliamo salvarlo.
Vi sono differenti formati disponibili: iPod, DivX, Apple TV, PSP, 3GP ed MP3. E’ anche possibile fare registrazioni periodiche, impostando il tipo di frequenza (ad esempio, una volta a settimana, dal lunedì al venerdì, ecc.).
Faucet mantiene ogni registrazione per 3 giorni, trascorsi i quali la cancella definitivamente. La registrazione è fruibile direttamente on line, oppure possiamo scaricarla sul nostro computer per vederla quando vogliamo.

Un altro servizio offerto da VCast è quello di poter fare un “podcast”, ovvero la creazione di canali tematici in cui caricare i file da noi registrati (che, prima di essere messi on line, possono essere elaborati tramite appositi programmi di editing video - come Avid, ecc. - Per una spiegazione più dettagliata delle fasi relative al podcast, rimandiamo a quella presente su VCast).

Questi servizi sono interessanti anche in ambito didattico perché l’insegnante può creare e disporre di registrazioni televisive/radiofoniche, da usare come sussidio alla didattica (pensiamo ad esempio alla possibilità di registrare programmi in lingua straniera, da utilizzare come materiale nell’apprendimento di una lingua) creando dei video ed eventualmente dei canali tematici che gli allievi potranno consultare anche da casa.

Allora, pronti per cominciare? Buone registrazioni virtuali a tutti!

giovedì 13 marzo 2008

Non giudichiamo...

Sarà che sono un appassionato di tutto ciò che rientra nella filosofia del web 2.0 ma a parer mio youtube può essere un grande strumento didattico.

Sarà che sono un appassionato di nuove tecnologie ma continuo a ribadire che il compito dell'insegnante è quello di mostrare ai propri allievi come qualsiasi strumento possa essere usato in maniera "intelligente" e costruttiva.

Idee a tal proposito ce ne possono essere tantissime. Possiamo essere noi i protagonisti, creando video didattici da pubblicare per i nostri allievi o più semplicemente utilizzare video condivisi da chissà chi ma magari utili al nostro scopo.

Per esempio, l'altro giorno si parlava in classe di quanto sia importante prima di giudicare qualcuno o qualcosa, saper leggere la situazione ed il contesto al quale ci si riferisce. Si parlava di come spesso ci si fa una idea sbagliata, basata magari su poche e parziali informazioni.

Il video all'inizio di questo post può essere un buon modo per iniziare una lezione su questi argomenti.

Buoni video...

venerdì 20 luglio 2007

Aiuto su RSS

Girovagando in rete mi sono imbattuto in un video incredibilmente ben fatto che parla di RSS, spiega perfettamente l'argomento di cui si occupa (argomento per la verità spesso presentato in modo oscuro o parziale) e lascia alla fine il fuitore con la piacevole sensazione di avere finalmente ben chiaro in testa qualcosa cui si sente spesso accennare dagli internauti e che può essere molto comodo conoscere.

Secondo la definizione che troviamo su Wikipedia, RSS "(acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.
RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie, ciascuna delle quali sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto, ...). Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati; visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse."

Questa, così come altre definizioni, ci può aiutare a comprendere qualcosa, ma può anche scoraggiare e spaventare un lettore volenteroso ma poco tecnico; il contributo che vi propongo invece ha dalla sua parte risorse come le immagini, i grafici, i disegni e la voce fuori campo che agevolano di molto la comprensione dei concetti.

Il video in questione nasce in lingua inglese, ma considerato la validità del contenuto didattico, qualcuno si è preso la briga di tradurlo anche in italiano.
Tanti complimenti quindi all'autore, ed anche al traduttore...
e buona visione.


martedì 1 maggio 2007

Slide, immagini e video presentati on line

Ancora un sito web 2.0 legato al mondo delle immagini e dei video. Il nome di questo sito è SLIDE.

Sono davvero molti e tutti interessanti i siti di questo genere. Questo in qualche modo somiglia a PICTURE TRAIL. Offre infatti la possibilità di caricare le proprie immagini o i propri video e crearne delle slideshow, e condividerle con il resto della comunità virtuale SLIDE o con il resto di internet.

Naturalmente i nostri prodotti possono essere condivisi o resi privati a nostro piacimento.

Molto interessante la possibilità di creare slideshow davvero particolari ed accattivanti.

Oltre alla gestione e pubblicazione di immagini possiamo anche rendere degli SKINFLIX ovvero aggiungere uno skin ed un tema in movimento ai nostri video pubblicati su youtube o a qualsiasi video pubblicato su youtube.

Ecco tre esempi inseriti in embeding nel nostro post (non belli ma pieni di esempi su cosa si possa creare con questo sito):

Insomma un altro interessante strumento per far lavorare on line i nostri allievi o per rendere più accattivanti i nostri prodotti da presentare ai nostri allievi.

La registrazione è rapida ed intuitiva. Il sito veloce e semplice da utilizzare.

Buone slideshow e skinflix...