Visualizzazione post con etichetta mappe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mappe. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2012

Usare la mappa documento in Word

Qualcuno di voi ha già usato la mappa del documento? In Word 2003 la troviamo sotto il menu Visualizza-Mappa documento; in Word 2007 sul nastro Visualizza e poi basta spuntare Mappa documento. Bene. E ora, direte voi? Forse ai più sarà solo comparso sulla sinistra un riquadro vuoto, o magari con qualche frase del vostro documento. Boh! A che cosa mi serve? Come tutte le cose, funzionano bene solo se... usate bene! La mappa documento serve a visualizzare la struttura del vostro documento, identificata da Word in base ai titoli presenti nel vostro documento, apparentemente scelta in modo casuale. Eh già e come faccio a far capire a Word quali sono i miei titoli? La soluzione si ottiene se usiamo gli stili. Una semplice prova? Scriviamo il testo di Word che vedete nella figura. Naturalmente, un qualunque testo va bene :-)
Ora, posizioniamo il cursore su Capitolo 1 e poi applichiamo lo stile Titolo 1 (se avete Word 2007 lo potete fare cliccando in alto a destra sul nastro Home e poi scegliendo Titolo 1; con word 2003 in alto a sinistra sulla barra degli strumenti Formattazione vedrete una casella con scritto dentro Normale+... aprite l'elenco e scegliete Titolo 1). A questo punto dovreste vedere che nella Mappa documento è comparso Capitolo 1. Ora dove abbiamo scritto Capitolo 1.1 posizioniamo il cursore e applichiamo lo stile Titolo 2: come prima, vedrete che ora compare Capitolo 1.1 nella mappa documento, visualizzato come sotto livello di Capitolo 1 (un po' come accade in Esplora risorse se avete cartelle e sottocartelle). Carino, vero? In conclusione, se il nostro documento è lungo e ben strutturato, la mappa documento diventa un comodo strumento per navigare all'interno del nostro testo. Infatti, facendo clic su una delle voci presenti nella mappa documento, sarà visualizzata la pagina che contiene il titolo su cui avete cliccato.  
La mappa documento risulta utile solamente se state utilizzando gli stili nel vostro documento. Come dire che non usare gli stili in Word vuol dire perdere molto della sua efficacia!

Emanuele

lunedì 7 aprile 2008

Con bubbl.us mappe concettuali on line

Se cerchiamo su wikipedia la definizione di mappe concettuali troviamo le seguenti parole: "Le mappe concettuali sono uno strumento grafico per rappresentare informazione e conoscenza, teorizzato da Joseph Novak, negli anni '70..."

Io non sono un appassionato di mappe concettuali ma sicuramente possono essere una modalità didattica che arricchisce le possibilità in mano ad un insegnante.
Sono molti gli strumenti per poterle realizzare grazie ad un personal computer e molti sono i software anche gratuiti che permettono di fare questo.

bubbl.us ha il vantaggio di essere uno strumento web 2.0 a tutti gli effetti. Non si tratta infatti di un software da installare sulla nostra macchina ma di un servizio on line utilizzabile attraverso una semplicissima registrazione per la quale ci viene chiesta solamente la nostra e-mail, un account e la scelta di una password.

Una volta registrati, e questo avviene in meno di un minuto, possiamo creare mappe concettuali grazie ad uno strumento dall'uso rapido ed intuitivo.

Il risultato può essere anche molto bello dal punto di vista grafico e della ricchezza della nostra mappa.

Il servizio ci offre uno spazio dove salvare e ritrovare on line le nostre mappe (permettendoci di averle sempre a disposizione senza doverci portare dietro pennine usb o quant'altro), ci permette di impostare per la stampa (con diverse opzioni) e stampare direttamente on line il nostro lavoro, ci permette di salvare on line la nostra mappa (ci viene fornito un url - ecco un esempio http://bubbl.us/view.php?sid=96985&pw=yaqYUaoRlhDMINTdJL3dqLkMvMTZmVQ ) e di inviare automaticamente un messaggio contenente questo indirizzo a chi desideriamo, ci permette di esportare in formato JPG o PNG la nostra mappa e quindi salvarla nel nostro PC o su un supporto di memoria, ci permette di ottenere il codice per l'embeded in un sito internet o in un blog della nostra mappa (ecco qui di seguito questa operazione).







Permette anche altre "robe" che vi lascio scoprire tra le quali la possibilità di invitare alla stesura collaborativa della nostra mappa altri utenti registrati su bubbl.us.

Lo strumento è davvero semplice e può essere un valido aiuto per qualunque insegnante.

Pertanto non mi resta che augurare a tutti: buone mappe concettuali on line...