Visualizzazione post con etichetta esercitazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercitazioni. Mostra tutti i post

domenica 27 dicembre 2009

Generatedata - Generare automaticamente tabelle in Excel

Era un po' che non trovavo un servizio on line davvero originale e tanto interessante per gli insegnanti.

Questo strumento (per ora purtroppo solo in lingua inglese o olandese) permette di generare delle tabelle di dati (dati random ovvero a caso) in pochissimi istanti.

Una manna per chi deve insegnare l'uso di Excel o di altri fogli elettronici. Spesso infatti per fare degli esempi o per mettere alla prova i nostri allievi si spende un sacco di tempo per creare delle tabelle abbastanza grandi o comunque coerenti con il tipo di esercizio.

Con GENERATEDATA.COM possiamo invece in pochissimi istanti avere tabelle di dati anche molto grosse.
Il suo utilizzo è assolutamente semplice ed intuitivo. Unica pecca, come accennavo, il fatto che i dati vengono generati non in italiano. Poco male, con un po' di fantasia la tabella la aggiustiamo comunque.

Vediamo come funziona: naturalmente prima di tutto dobbiamo raggiungere la home page del sito (clicchiamo QUI).
Ci appare la pagina informativa sul sito (about) dove ci viene raccontato (in inglese) quali servizi offre il sito e soprattutto ci viene detto che si tratta di un codice scritto in JavaScript, PHP e MySQL e che ci permette di generare tabelle di dati. Si può utilizzare il servizio direttamente on line, scaricare il tutto con licenza GNU o sostenere economicamente il servizio.

Ma torniamo al nostro servizio on line. Bisogna scegliere la linguetta GENERATOR. Il gioco è già quasi praticamente fatto. Dobbiamo scegliere quali e quante colonne di dati ci interessa avere. Possiamo avere al massimo 5 colonne (naturalmente nulla ci impedisce di generare due tabelle da 5 colonne ed unirle in una sola da 10).
Possiamo scegliere i nomi da dare alle colonne indicandoli nella colonna COLUMN TITLE. Poi dobbiamo scegliere il tipo di dati. Abbiamo la possibilità di scegliere HUMAN DATI come ad esempio il nome, o l'indirizzo mail, o la via ecc... oppure (e qui arriva il bello) possiamo scegliere TEXT che ci offre la possibilità di generare un testo con un numero fisso di parole o con un numero a caso di parole compreso in un determinato range, ed infine possiamo scegliere il tipo dati CUSTOM che ci dona la possibilità di generare elenchi numerici che si autoincrementano come ci pare a noi oppure numeri all'interno di un range o codici alfanumerici.
Insomma abbiamo la possibilità di generare tabelle anche complesse e che possono assolutamente rispondere alle esigenze di chi in pochi secondi vuole creare tabelle anche di grandi dimensioni per i propri esercizi.
Naturalmente il programma ci chiede quante righe (ROWS) vogliamo nella tabella ed il formato che ci interessa. Possiamo avere una tabella, bella pronta in EXCEL oppure in HTML, XML, CSV o SQL.

Non mi resta che dire: buone tabelle a tutti...

domenica 9 dicembre 2007

Esercitazione condivisa - strumenti office

Qualche giorno fa un mio caro amico mi ha detto che una sua collega ha utilizzato didaLGo per far svolgere diversi lavori alla propria classe e che ha fatto svolgere le esercitazioni che abbiamo condiviso sul nostro blog.

Questo mi fa molto piacere e mi porta a voler condividere tante altre esercitazioni. Cosa che pian pianino faremo...

Quella che viene proposta in questo post è un compito che vuole fare esercitare i nostri allievi sull'uso degli strumenti informatici tipici dell'ufficio. La suite Office insomma.

Questo non vuol dire che dobbiamo usare i prodotti Microsoft. L'importante è saper scegliere tra quelli in nostro possesso i più adatti per lo scopo. Il massimo sarebbe utilizzare gli strumenti messi in campo dagli office on line come ad esempio google docs o spreadsheet.

L'esercitazione è scaricabile in formato PDF oppure al seguente link creato con google docs (VAI).

Buon lavoro e buona esercitazione...

martedì 13 novembre 2007

didaLGo access una esercitazione condivisa

Perché non utilizzare didaLGo come supporto alla nostra didattica?
Sono tante le maniere per farlo. Una di queste, può essere quella di inserire didaLGo nelle nostre esercitazioni.
Ecco un esempio:
Una esercitazione di MS Access che sfrutta in pieno questa idea.
Si tratta di un esercitazione che richiede la creazione di un database e quindi di una tabella in modalità struttura. La tabella è abbastanza complessa e permette di allenarsi nella gestione dei criteri dei campi in essa contenuti. Una volta realizzata la tabella viene richiesto di inserire una ventina di record andando a cercare i dati all’interno del blog didaLGo.
L’esercitazione fornisce anche una serie di indicazioni per aiutare l’allievo nello svolgimento della stessa.
Alla fine l’allievo che svolge l’esercitazione dovrebbe essersi esercitato sulla creazione di tabelle, la gestione dei criteri dei campi, l’inserimento di record in una tabella, la ricerca e lo scaricamento di informazioni ed immagini da internet.
Come già detto nel precedente post contenente una esercitazione di ACCESS, ricordo che l’utilizzo dell’esercitazione è completamente libero.
L’esercitazione è scaricabile in formato MS Word, in formato PDF e condivisa sul web grazie a GOOGLE Docs.
Buon lavoro…

lunedì 5 novembre 2007

Condividiamo esercitazioni - ACCESS INSIEME 1


Mi piacerebbe molto poter utilizzare didaLGo per condividere le buone pratiche sottoforma di esercitazione.
Penso potrebbe essere veramente utile mettere a disposizione di chiunque i propri lavori. Io dico sempre: "creo le mie esercitazioni per i miei allievi ma le offro a chiunque. Se qualcuno le utilizza con i suoi allievi non fa altro che rendere ancora più utile la fatica fatta per realizzarle."
Magari un giorno didaLGo potrà offrire anche questo servizio di condivisione.
Per il momento inizio con il mettere a disposizione una mia esercitazione per l'apprendimento dell'uso del database MS ACCESS.
Si tratta di una esercitazione sussidio ovvero di una esercitazione che chiede di svolgere alcune operazioni ma che offre anche la spiegazione di come queste operazioni debbano essere fatte.
E' un tipo di esercitazione che sto utilizzando parecchio quest'anno in quanto mi sono trovato a lavorare con ragazzi di prima superiore ed ho notato che se la spiegazione gliela faccio trovare bella e pronta nell'esercitazione viene colta ed accettata più volentieri. Infine mi sembra di poter aiutare gli allievi ad allenarsi a comprendere e leggere attentamente le consegne affidate e di poter offrire oltre all'allenamento tipico di una esercitazione anche un metodo di lavoro.
L'esercitazione è stata realizzata in MS WORD ma la metto a disposizione anche in formato PDF e pubblicato su internet tramite GOOGLE DOCS.
Naturalmente l'esercitazione può essere utilizzata liberamente, può essere migliorata, cambiata, usata solo in parte, insomma si può fare ciò che si vuole. Non è necessario nemmeno citare la fonte. Usatela come credete.
Sarebbe però molto utile ed interessante avere un riscontro dell'utilizzo magari attraverso un commento a questo post.
Buona esercitazione...

lunedì 30 aprile 2007

Navighiamo tra le pagine...

Qualche giorno fa parlando con un collega ci si chiedeva quali esercitazioni potessero essere più utili per insegnare ai nostri allievi i concetti di base della navigazione in internet.
Molte sono le risposte e numerosissime e diversissime sono le esercitazioni che proponiamo.
Una delle prime esercitazioni che di solito faccio svolgere ai miei allievi li porta a navigare nei tre siti pagine... , ovvero nei siti delle pagine bianche, delle pagine gialle e delle pagine utili.
Tre portali nei quali prima o poi si dovranno imbattere e che è bene conoscere per poter ricercare persone fisiche o aziende.
Tre portali che permettono ai nostri allievi di allenarsi nella navigazione in sito e offrono la possibilità di interagire con i portali stessi inserendo voci di ricerca o richieste specifiche.
Suggerisco pertanto a tutti di dare un'occhiata a questi tre interessanti portali che possono essere un buon punto di partenza per la navigazione dei nostri allievi.
Propongo anche una esercitazione sulla navigazione in questi tre siti. Esercitazione in stile web 2.0 che richiede il lavoro in coppia e la compilazione collaborativa di un documento di google docs.
L'esercitazione è presente in formato html cliccando QUI.
Chiunque può utilizzare così come è o modificare a piacere l'esercitazione.
Chi vuole può utilizzare il commento a questo post per notificare l'utilizzo e condividerne i feedback.
Buone ricerche...