E' passato un po' di tempo dalla nona puntata, in cui trattavamo le "Affinità", ma ora riprendiamo e concludiamo l'argomento cercando di proporre un'ultima attività che permetta di collegare le varie trasformazioni geometriche viste in questi mesi.L' attivita 10 ha l’obiettivo di chiudere l’unità didattica, ripercorrendo le trasformazioni a ritroso, partendo quindi dalle affinità e attraverso le similitudini approdare alle isometrie oppure alle omotetie.
L'attività è servita come innesco alla lezione, è seguita una spiegazione teorica per puntualizzare alcune proprietà.
Concludiamo facendo un riepilogo delle 10 lezioni che compongono l'unità didattica: "Le trasformazioni geometriche nel piano". Si ricorda che le attività sono state proposte in una quarta liceo scientifico PNI.
- Lezione 1 - Introduzione alle trasformazioni geometriche
 - Lezione 2 - Gli invarianti
 - Lezione 3 - Le traslazioni
 - Lezione 4 - Le rotazioni
 - Lezione 5 - La simmetria assiale
 - Lezione 6 - La simmetria centrale
 - Lezione 7 - L'omotetia
 - Lezione 8 - Le similitudini
 - Lezione 9 - Le affinità
 - Lezione 10 - L'insieme delle affinità
 
Nessun commento:
Posta un commento