
Procederei così: scriviamo più di una pagina di testo e poi modifichiamo empiricamente i margini fino a ottenere i valori cercati. Tieni conto che sulla barra di stato (in basso, dove compare l'indicazione della Pagina e della Sezione in cui ci troviamo -l'abbiamo visto in un precedente post) ci sono altre due indicazioni: Col e Ri. La prima ci segnala su quale colonna ci troviamo e la seconda su quale riga. Perciò, dopo aver impostato i margini, non dobbiamo fare altro che posizionare il cursore sull'ultima riga della prima pagina e vedere quanto segnala Ri e poi andare a fine riga scegliendo due o tre righe a caso: dovremmo essere intorno ai 70 dove compare Col. Se così è, abbiamo trovato i margini "ideali" per le nostre 2000 battute.
Naturalmente la dimensione del carattere e l'interlinea (la distanza tra le righe del paragrafo) influenzano la quantità di caratteri per pagina. Se scriviamo in Times New Roman a dimensione 12 con interlinea 1,5 con queste impostazioni di margini otteniamo all'incirca 2000 battute:
[Vai su File-Imposta pagina]
sinistro: 4,5; destro: 4; superiore: 3,5; inferiore: 4.
E se volessimo sempre questi margini, quando lavoriamo con Word? Nella finestra File-Imposta pagina... basta solo fare clic sul pulsante Predefinito... Word ci chiederà se vogliamo impostare in modo predefinito questi margini per i nuovi documenti che creiamo (non cambia i documenti che abbiamo fatto finora!). Se scegliamo Sì, d'ora in avanti i nuovi documenti di Word avranno questi margini.
Sono istruzioni valide fino alla versione di Word2003. Come vedi dall'immagine, in Word2007 il procedimento è diverso, ma la sostanza non cambia!
Nessun commento:
Posta un commento