
Da alcuni giorni è possibile scegliere il tema grafico della pagina, ossia curiosare tra gli skin a disposizione - al momento sono solo sei, ma tutti estremamente curati e gradevoli - e selezionarne uno. La forza di questi skin, oltre che nella cura con cui sono stati realizzati, sta anche nel fatto che cambiano nel corso della giornata rendendo viva la homepage. Un esempio: le situazioni rappresentate si animano, i personaggi che le compongono si muovono e compiono delle azioni, il sole segue il suo corso, etc.
Il nuovo servizio di Mountain View è stato lanciato con il nome di iGoogle, dove la "i" sta appunto per "io", e comprende anche una nuova serie di gadget oltre alla possibilità offerta all'utente di crearne egli stesso di nuovi.
"Vogliamo personalizzare la tradizionale nozione di ricerca", ha detto ai giornalisti Sep Kamvar, capo ingegnere del settore, al momento della presentazione del prodotto. "Sono una persona eclettica. Ma tutti lo sono. Non possono disegnare un prodotto per una persona media".
Un altro passo dunque in direzione della personalizzazione del nostro ambiente; personalmente ho trovato molto riuscita la resa grafica e ne consiglio la prova; basta cliccare su "Novità! Seleziona il tema", posizionato in alto a destra, accanto al vecchio pulsante "Aggiungi elementi".
Mal che vada, per i più tradizionalisti, esiste comunque la possibilità di tornare al classico aspetto neutro del passato.
Rimanendo in ambito didattico, questa novità potrebbe rendere ancora più accattivante e vicino ai nostri allievi il mondo Google, di cui più volte, all'interno di questo blog, abbiamo segnalato le grandi potenzialità didattiche.
Nessun commento:
Posta un commento