<h1>divina commedia</h1>
<h2>Inferno</h2>
Non possiamo poi fare a meno nelle nostre pagine di usare tag per i collegamenti ipertestuali.
Il tag è a (che sta per anchor) e ha alcuni attributi, fondamentali per un suo corretto utilizzo. Il principale è href, che indica la pagina a cui vogliamo portare il nostro navigatore quando clicca sul collegamento.
Guarda l'esempio che ho messo nell'immagine. Osserva che tra il tag di apertura e quello di chiusura dobbiamo inserire del testo, che sarà quello sul quale il navigatore potrà cliccare per raggiungere la nostra pagina.
Sarebbe importante, per i criteri dell'accessibilità, non dimenticare di usare anche l'attributo title e dare un titolo al nostro collegamento. per esempio, nel caso di prima potrebbe essere:
<a href="http://didalgo.blogspot.com/" title="visita il blog di didaLGo!">questo link porta al blog di didaLGo</a>
Come risultato, quando il navigatore posa il puntatore del mouse sul nostro collegamento visualizzerà una casellina in cui comparirà scritto: visita il blog di didaLGo
Alla prossima!
Emanuele
Nessun commento:
Posta un commento